TAGVINO’S EXPERIENCE
WEL
SPAZI

CAGLIARI
tagVINO non sottovaluta l’importanza che riveste l’ambiente in cui si svolgono i laboratori.
La selezione delle location non prescinde mai dai requisiti di comfort e accoglienza. La massima attenzione nei confronti dei partecipanti è uno dei core values di tagVINO.

WEL
TERMINOLOGIA

Ogni singolo modulo dei WEL tratterà la terminologia tecnica legata al mondo del vino suddivisa per argomenti. Ciascun termine viene collocato nel suo contesto di utilizzo per un ulteriore consolidamento e una migliore comprensione.
Grazie a questi anni di ricerca linguistica nel campo della Wine Industry e all’esperienza ventennale nel campo della formazione aziendale, abbiamo sviluppato un percorso efficiente oltre che innovativo in grado di rispondere alle esigenze linguistiche degli operatori della Wine Industry.

WEL
APPUNTI

La trascrizione manuale dei termini rappresenta il primo momento di memorizzazione degli stessi.
A fine giornata vi sentirete più sicuri nel descrivere i vini. Gli appunti organizzati in ordine alfabetico saranno facilmente consultabili nelle successive fasi di studio e ripasso.

WEL
SENSORY ANALYSIS

Ogni Laboratorio WEL prevede 3 degustazioni guidate in lingua inglese. Ciascuna segue un format differente, portando così il partecipante al corso ad acquisire via via maggiore sicurezza nell’esposizione sia libera che tecnica.
La scheda di degustazione di tagVINO è frutto dell’esperienza maturata in aula a seguito dell’osservazione delle esigenze dei partecipanti.

WEL
DEGUSTAZIONE

Ogni Laboratorio WEL prevede 3 degustazioni guidate in lingua inglese.
Ciascuna degustazione segue un format distinto al fine di generare un maggiore coinvolgimento e aumentare l’efficacia dell’apprendimento terminologico.

WEL
TEST

I brevi test di consolidamento rappresentano un momento fondamentale di apprendimento, ripasso e confronto.
Le attività sono varie e vengono scandite con dinamicità per far sì che la giornata di studio intensivo risulti più piacevole. Qualche breve pausa è concessa!

WEL
VINI

I diversi momenti, legati alle degustazioni tecniche sono sempre fonte di curiosità in quanto le etichette in degustazione non vengono mai svelate prima dell’evento.
Spumante, Bianco, Rosso: questo l’ordine della scaletta di degustazione. Le bollicine sempre al mattino, prima della pausa pranzo.

WEL
WINES

Il Bolgheri DOC ‘MOSAICO’ Merlot 100% prodotto e offerto dall’azienda FATTORIA CASA DI TERRA è stato utilizzato ai fini della degustazione question-giuded.
A Torino abbiamo avuto il piacere di degustare un OVADA DOCG organico e biodinamico prodotto e offerto dall’azienda agricola Rocca Rondinaria.

WEM
FLIGHTS

Siamo arrivati anche in Nuova Zelanda, passando per il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia. Un viaggio bellissimo!
Spesso ci sono dei fuori programma, come nel caso del Chianti Classico riserva offerto dall’azienda organica Fattoria Pomona. Graditissima presenza in aula.

WEM
MASTER

Un percorso intensivo suddiviso in più giornate dedicato alla terminologia tecnica del Wine English.
Il Wine English Master WEM ha come obiettivo la formazione linguistica specialistica applicata ai vari ambiti di utilizzo legati al mondo del vino. ‘Dal suolo al palato’

WEL
EDIZIONI

CANTINE SURRAU
I laboratori tecnici di tagVINO hanno luogo in varie regioni d’Italia. Il calendario delle edizioni viene costantemente aggiornato. Seguite la nostra pagina Facebook o Instagram per conoscere il programma.
Queste le regioni in cui hanno avuto luogo ad oggi i laboratori WEL di tagVINO: Sardegna, Lombardia, Umbria, Trentino Alto Adige, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia, Lazio.

UNIVERSITÀ ORISTANO
WEL
ROMA

PRESSO: HOTEL DIANA ROOFTOP GARDEN
Massimo rispetto delle distanze di sicurezza a tutela della salute dei partecipanti.

WEL
TOSCANA

In Toscana, in occasione della prima edizione regionale, siamo stati ospiti dell’azienda Vallepicciola e abbiamo potuto degustare i loro vini.
Il laboratorio ha avuto luogo in barricaia. Un’esperienza davvero unica, come piace a noi!

TOSCANA
WEL
FRIULI 1

IPresso Relais la Collina. Ipplis. UD
In aula abbiamo avuto il piacere di accogliere produttori, export manager, hospitality operators, enotecari, agronomi e sommelier; alcuni giunti dalle regioni limitrofe.

FRIULI
WEL
UMBRIA

In Umbria abbiamo scelto una location iconica, ovvero l’hotel Sina Brufani di Perugia.
In aula abbiamo accolto produttori, export manager, hospitality operators,, ristoratori, sommelier e studenti universitari in campo vitivinicolo ed enogastronomico; alcuni giunta dalle regioni limitrofe quali Lazio e Toscana.

PERUGIA
WEL
MILANO

Le sedi da noi prescelte nella città di Milano sono sempre facilmente raggiungibili dalla fermata della Metropolitana.
I WEL sono a numero chiuso e rivolti a gruppi ristretti di partecipanti, questo assicura una maggiore efficacia nell’erogazione dei nostri servizi formativi.

MILANO
WEL
TORINO

A Torino abbiamo degustato sia vini regionali che vini ottenuti da vitigni internazionali.
Il vino bianco è stato oggetto della degustazione pratica svolta dagli allievi in forma individuale.

WEL
MATERIALE

Il kit-tagVINO conterrà tutto il materiale necessario per poter affrontare la giornata di studio.
Troverete lo ‘starter pack‘ al vostro arrivo nella postazione che vi verrà assegnata.

WEL
ATTIVITÀ

Ogni edizione porta sempre con sé delle novità e dei fuori programma.
Quando il tempo lo consente, ci piace chiudere la giornata con un vino gentilmente offertoci dalle cantine con le quali collaboriamo.

WEL
PRIVATE LAB

TORINO
I percorsi di formazione dedicata sono disponibili su richiesta a Milano e a Torino o presso la vostra azienda.
Potete scegliere tra i laboratori esistenti nel programma di tagVINO oppure richiedere un percorso interamente dedicato alla vostra realtà e produzione.

WEL
EXTRA

Le attività sono sempre varie, il ‘mistery wine’ non sempre viene indovinato con facilità.
Le interazioni ai fini linguistici diventano più avvincenti quando entrano in gioco i blind tasting ovvero le degustazioni alla cieca.

WEL
STUDIO

300 ESPRESSIONI ITA-ENG
Per quanti desiderino iniziare ad avvicinarsi ai percorsi proposti da tagVINO, è disponibile su Amazon il manuale di Wine English ‘I verbi del vino #A’.
Per quanti desiderino iniziare ad avvicinarsi ai percorsi proposti da tagVINO, è disponibile su Amazon il manuale di Wine English ‘Le parole del vino #A’.

300 TERMINI ITA-ENG
WEL
MISC

TOSCANA CASA CHIANTI CLASSICO
L’atmosfera è sempre accogliente, in aula si respira un’aria magica.
Qualcosa si nasconde per I PARTECIPANTI AL MASTER in questa busta per lettere.
