DANIELA PONI
Sono una traduttrice laureata in ‘Traduzione e Interpretariato’ con esperienza ventennale nel campo della formazione linguistica aziendale.
Avendo completato in passato un master in traduzioni tecnico-informatiche, e dato il mio interesse e la vicinanza alla cultura del vino, ho voluto unire le due competenze dando forma a dei percorsi linguistici di alta formazione rivolti ai professionisti della Wine Industry italiani.
Nel corso della mia attività professionale ho inoltre ottenuto diverse certificazioni di Cambridge attestanti la conoscenza della lingua inglese e l’idoneità all’insegnamento fino a specializzarmi nel linguaggio tecnico della Wine Industry attraverso la costante ricerca terminologica e lo studio della materia sul campo e sui libri.
Sin dall’anno 2001 mi occupo di traduzioni tecniche e formazione in aula per varie realtà aziendali.
Seguendo questo link scoprirete le mie pubblicazioni: www.tagvino.it/books
ABOUT
Per consolidare le mie conoscenze legate al mondo del vino e della viticoltura ho partecipato e partecipo con costanza a seminari, corsi, webinar e masterclass in presenza e a distanza. Ho inoltre seguito un percorso di studi approfondito presso una delle più importanti associazioni per sommelier nazionali e successivamente un programma a distanza ‘from grape to glass’ dedicato a temi quali enologia, viticoltura e analisi sensoriale, organizzato dall’università di Adelaide (AUS). Nel 2021 ho seguito l’Online South African Wine Education Course a cura dell’ente Wines Of South Africa mentre nel 2022 ho ottenuto la certificazione Champagne MOOC Premium dal Comité Champagne.
I laboratori linguistici WEL vogliono rispondere alle esigenze di formazione linguistica specialistica dei professionisti, degli studenti e degli studiosi del vino italiani.
Come è nato il progetto tagVINO®? Cercavo esattamente questo tipo di percorso e approccio formativo bilingue per me; non trovandolo, l’ho creato per voi…